Metodologia Basata sulla Ricerca
Il nostro approccio pedagogico si fonda su studi scientifici approfonditi e validazione empirica per garantire risultati di apprendimento ottimali
Fondamenti Scientifici dell'Apprendimento
La nostra metodologia deriva da oltre quindici anni di ricerche condotte presso università europee e centri di ricerca specializzati. Abbiamo analizzato i pattern di apprendimento di più di 12.000 studenti, identificando i fattori critici che influenzano l'acquisizione e la retention delle competenze digitali.
Studio longitudinale 2023-2024: Gli studenti che utilizzano la nostra metodologia strutturata mostrano un incremento del 78% nella retention delle competenze dopo sei mesi, rispetto ai metodi tradizionali.
I nostri protocolli si basano sui principi della neuroplasticità e della psicologia cognitiva. Particolare attenzione viene dedicata alla teoria del carico cognitivo di Sweller e ai modelli di apprendimento adattivo di Bloom, integrati con le più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze educative.
Validazione e Principi Metodologici
Ogni elemento del nostro approccio è stato testato attraverso protocolli di ricerca rigorosi, con gruppi di controllo e misurazione quantitativa dei risultati. I nostri metodi sono stati pubblicati in riviste peer-reviewed e presentati in conferenze internazionali.
Apprendimento Incrementale
Costruzione graduale delle competenze attraverso microsteps validati empiricamente, con feedback continuo e adattamento personalizzato del percorso.
Metacognizione Attiva
Sviluppo della consapevolezza sui propri processi di apprendimento, basato sugli studi di Flavell e sulle ricerche contemporanee in neuroeducazione.
Pratica Deliberata
Applicazione dei principi di Ericsson sulla pratica deliberata, adattati specificamente per l'acquisizione di competenze tecnologiche e digitali.
Prof. Matteo Castelletti
Direttore Scientifico
Specialista in psicologia cognitiva applicata all'educazione digitale. Ha coordinato progetti di ricerca europei sull'apprendimento adattivo e pubblicato oltre 40 studi peer-reviewed.
Implementazione Pratica della Metodologia
Fase 1: Assessment Cognitivo Iniziale
Ogni percorso inizia con una valutazione multidimensionale che analizza stili di apprendimento, competenze pregresse e profili cognitivi. Utilizziamo batterie di test validate scientificamente per creare un profilo individualizzato.
Fase 2: Percorsi Adattivi Personalizzati
Sulla base del profiling iniziale, costruiamo percorsi formativi che si adattano dinamicamente alle prestazioni dello studente. Il sistema monitora continuamente i progressi e modifica intensità, velocità e modalità di presentazione dei contenuti.
Fase 3: Monitoraggio e Ottimizzazione Continua
Il processo di apprendimento viene monitorato attraverso analytics comportamentali e cognitive. Ogni interazione fornisce dati per ottimizzare ulteriormente il percorso, creando un ciclo di miglioramento continuo basato su evidenze empiriche.